Laboratorio Di Sociologia Visuale/Université De Gênes
Luca Queirolo Palmas
Laboratorio Di Sociologia Visuale/Université De Gênes
Luisa Stagi
Laboratorio Di Sociologia Visuale/Université De Gênes
Safouane Trabelsi
Université De Tunis El Manar
Résumé
E’ possibile studiare una società attraverso gli occhi di un gruppo sociale? E’ possibile studiare un gruppo sociale a partire dalle forme di visione che produce? Cosa significa condurre un’etnografia visuale e quale è l’apporto del visuale in una ricerca sociologica? In che modo la produzione di sapere può smarcarsi da un rapporto coloniale?
Ad alcuni di questi interrogativi intendiamo rispondere a partire da una specifica esperienza di ricerca-formazione-intervento realizzata con un gruppo di studenti universitari in sociologia dell’Università di Tunis el Manar. Il percorso realizzato è simile ad altri dispositivi di ricerca già sperimentati nel quadro delle attività del laboratorio di sociologia visuale dell’Università di Genova: costruire uno spazio laboratoriale attorno a un gruppo o una tematica, immaginare un percorso di indagine legato ad un fare comune fra ricercati e ricercatori nel campo del visuale, osservare i movimenti del gruppo e viverne la quotidianità attorno a tali pratiche condivise.
In questa esperienza, la dinamica del gruppo si è orientata rapidamente verso la costruzione di un film collettivo sulla società tunisina contemporanea a partire da istanze e tematiche di ricerca scelte dagli studenti. La questione della lingua – tutto il corpus della ricerca è infatti cristallizzato nella lingua/dialetto arabo- tunisino – è un ulteriore elemento che concede e trasferisce potere (nella rappresentazione, nella narrazione e nel montaggio) alle soggettività coinvolte nell’esperienza di una ricerca che si vuole partecipata.
Quattro grandi assi si sono progressivamente imposti in termini quasi unanimi all’interno del gruppo: a) lo statuto della sociologia e la disoccupazione dei giovani con titoli di studio universitari; b) la partecipazione sociale e le forme di espressività giovanili artistiche, culturali e politiche; c) le migrazioni fra visti e attraversamenti clandestini; d) il suicidio dei minori. Altri temi hanno punteggiato il dibattito, rimanendo a margine del nucleo della narrazione portante: i diritti delle minoranze berbere e la diversità culturale in un paese arabo, l’inquinamento e la gestione dei rifiuti, le madri sole e i bambini senza sostegno familiare, l’educazione religiosa e la dispersione scolastica nei quartieri popolari. I rapporti di genere, la questione della donna in una società laica e islamica al tempo stesso, l’emergenza del terrorismo, pur segnando la quotidianità dell’esperienza di ricerca, sono invece rimasti sullo sfondo della narrazione; l’opzione dei partecipanti di tenere a margine temi sovra-esposti invita i ricercatori a riflettere sui non-detti, sul fuori quadro, sul back stage, sulle strategie di visibilizzazione. In un’etnografia filmica e visuale partecipata, diventa così cruciale riflettere sia su ciò che viene portato in primo piano attraverso scelte narrative e di indagine, sia su ciò che viene tenuto occultato.
Il campo si è cosí sdoppiato: da un lato gli studenti che praticavano un’osservazione situata su diversi mondi sociali, dall’altro noi ricercatori che osservavamo il loro osservare seguendoli nei percorsi di ricerca autonomamente individuati. L’analisi che qui conduciamo si nutre di questo doppio livello di pratiche e rappresentazioni: i modi di rappresentare la società e di individuare le crucialità di ricerca da parte del gruppo, la nostra comprensione del mondo sociale locale attraverso un dispositivo intenso di shadowing dal 2015 al 2016, un anno per la Tunisia particolarmente intenso la cui punteggiatura è scandita dal terrorismo interno e dai venti di guerra ai confini libici, dai naufragi massivi figli del proibizionismo migratorio europeo (ma ricondotti alla figura degli scafisti quali nuovi untori), dal riaccendersi della rivolta sociale e della conflittualità giovanile in un quadro di profonda disillusione nei confronti delle conquiste delle primavere arabe di cui sono stati protagonisti prima ed esclusi dopo.
Il regime temporale della ricerca si è articolato attraverso una condivisione continua degli spazi della vita universitaria, familiare/domestica e amicale dei partecipanti; con loro abbiamo attraversato aule, lezioni, esami, pranzi e mense, cene formali presso le famiglie, situazioni di ricerca in diversi quartieri borghesi e popolari di Tunisi, produzioni di immagini e set visuali, momenti notturni di svago, eventi di militanza politica, esplorazioni urbane prive di obiettivi specifici e viaggi dal nord al sud del paese.
Nel presente contributo riflettiamo in primo luogo sull’archivio di immagini e sulla logica narrativa che il laboratorio di sociologia visuale ha creato a Tunisi dal mese di aprile 2015 ad oggi attraverso il dispositivo partecipativo prima indicato; in secondo luogo ci interroghiamo sulla scrittura filmica e sociologia, ovvero sulla trasformazione dell’archivio realizzato in un’opera filmica attraverso la sperimentazione di pratiche di montaggio partecipativo.