Dottore di ricerca in Sociologia e assegnista presso Di.S.For. (Università degli Studi di Genova). Impegnata sul tema delle trasformazioni urbane e sociali sia come ricercatrice che come coordinatrice di progetti territoriali. Socia fondatrice dell’Associazione Culturale “La stanza” di Genova Cornigliano e formatrice nell’ambito della gestione trasformativa del conflitto.
Sebastiano Benasso
Résumé
Il nostro intervento restituisce alcune riflessioni derivanti dal processo di produzione e realizzazione del documentario “dramma, scempio e fama” (2012) diretto da Alessandro Diaco e prodotto dal Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova.Il film di ricerca (costruito contestualmente a una ricerca etnografica sul territorio) segue la storia del gruppo rap Santa Alleanza, duo nato nel contesto della periferia genovese di Cornigliano. La traiettoria dei due rapper adolescenti incrocia altri frammenti di storie in province “altre” del mondo. Le periferie urbane e la cultura hip-hop (nelle sue diverse declinazioni globali e locali) sono al contempo sfondo e oggetto delle rappresentazioni e delle narrazioni dei protagonisti del documentario. Nel nostro documentario il focus centrale è dedicato alla ricostruzione degli immaginari che prendono forma in relazione alle diverse atmosfere delle “periferie sensibili” e al ruolo che questi immaginari giocano in termini di resistenza e micro-politica.
Il panorama discorsivo in merito alle “periferie marginali” viene infatti (ri)pensato nel nostro lavoro, attraverso lo sguardo evocativo e le “liriche assassine” dei Santa Alleanza. Come tanti loro coetanei di periferia, i due rapper di Cornigliano attingono dai repertori simbolici della cultura hip-hop le grammatiche e le immagini attraverso le quali parlare del loro quartiere e ribaltare in emblema lo stigma associato alla marginalità. Inoltre, è sempre all’interno della cronice simbolica dell’hip-hop che Simone, Luca e Stefano (i nostri tre protagonisti) abitano uno spazio e un tempo “altri” rispetto alla loro quotidianità routinaria, quando impersonando i propri alter-ego Dramma, Scempio e Fama individuano un possibile punto di fuga attraverso il quale smarcarsi, quantomeno metaforicamente, dalle etichette stereotipanti di adolescenti “n.e.e.t.”, “a rischio”, “borderline” ecc.
La possibilità di autorappresentarsi attraverso un duplice profilo corrisponde quindi a una forma di agency attraverso la quale i ragazzi rivendicano un più ampio margine di autodefinizione e, in termini di vita quotidiana, una tattica di resistenza alle tante pressioni che il mondo adulto produce sul loro percorso, con particolare riferimento alla spinta verso la produttività tipicamente rappresentata dal binomio scuola-lavoro. In questo senso, attraverso la costruzione della propria identità di rapper, i nostri protagonisti si appropriano di uno spazio di autonomia simbolica nel quale l’attribuzione di senso è agita e non subìta e questo accade soprattutto nelle ore notturne – come racconta Simone in un passaggio del documentario – quando si allenta il controllo riprodotto dagli sguardi degli adulti e il potenziale espressivo delle proprie pratiche supera il confine normativo della quotidianità “funzionale”. Mostrando diversi estratti dal documentario, il nostro intervento propone quindi una particolare prospettiva di ri-composizione della dimensione del quotidiano operata a partire da punti di vista “marginali” e, proprio in quanto tali, parzialmente svincolati dalle rappresentazioni mainstream della vita quotidiana.