Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Paola Bommarito

University of Palermo – Department of Culture and Society

PhD in European Cultural Studies/Europäische Kulturstudien

Nata a Palermo, vive e lavora tra Roma e Palermo. Dottoranda in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien (internazionale) presso l’Università di Palermo con un progetto di ricerca dal titolo Rappresentazione e prassi dello spazio pubblico. I dispositivi artistici nel contesto sociale e politico. Ha studiato Storia dell’Arte (Università di Palermo) conseguendo la specializzazione con una tesi su l’Internazionale Situazionista. Diplomata al Master in Curatore Museale e di Eventi dello IED di Roma con una tesi che esplora gli interventi site-specific per il recupero della memoria storica in luoghi al margine e in rovina. Il suo interesse di ricerca riguarda i cultural studies, visual studies, l’arte pubblica e le pratiche partecipative prodotti in relazione con lo spazio pubblico e il contesto culturale e socio- politico. È redattore e saggista per roots§routes, research on visual cultures, magazine online di ricerca sulla relazione tra estetiche contemporanee e pratiche antropologiche. È curatore in Routes Agency nel quale ha fondato Ulissi, progetto di ricerca e pratica artistica per l’indagine degli immaginari mafiosi nelle culture contemporanee. È curatore dei progetti culturali e partecipativi per l’Associazione Officina Rigenerazione (Cinisi, PA). Da Settembre 2010 a Gennaio 2016 è stata docente nella scuola di Management dello IED di Roma. Da Febbraio 2011 a Marzo 2015 è stata assistente al coordinamento e docente del Master in Curatore Museale e di Eventi presso lo IED di Roma. Da maggio 2010 a gennaio 2015 ha lavorato nel Settore Arti dell’Istituto Svizzero di Roma nell’ambito dell’organizzazione e produzione di mostre e progetti culturali, e nell’organizzazione del progetto di residenza artistica dal titolo Studio Roma – Programma transdisciplinare sul contemporaneo.

Résumé

Nell’ambito dell’estetica e della storia dell’arte contemporanea, negli ultimi decenni, si è assistito a una crescita dell’interesse teorico su quelle pratiche artistiche che affrontano temi sociali e politici, che coinvolgono le comunità tramite l’uso di metodi processuali e collaborativi. Pratiche che si sviluppano nelle città, nello spazio pubblico, fuori da musei o gallerie. Con un saggio del 1977 del critico d’arte Enrico Crispolti per la prima volta, nel dibattito critico italiano, viene affrontato il rapporto tra produzione artistica e attività sociale (Crispolti, 1977). L’artista si pone in una condizione di ascolto delle necessità e problematiche che vengono dalla cittadinanza, dal sociale stesso, e nel suo spostarsi dai luoghi istituzionali a quelli della vita quotidiana ha la possibilità di sperimentare modalità operative differenti rispetto quelle della cultura dominante. La critica inglese Claire Bishop, nel 2006, teorizza il Social Turn delle arti, un ritorno al sociale costituito da una serie di tentativi volti a ripensare l’arte collettivamente. Individua tre momenti storici strettamente connessi a movimenti per il cambiamento sociale: le avanguardie storiche che si sviluppano intorno al 1917; la “neo-avanguardia” che conduce al 1968; l’arte partecipativa degli anni Novanta legata alla caduta del comunismo nel 1989. ‹‹Ciascuna fase è stata accompagnata da un ripensamento utopico della relazione tra l’arte, il campo sociale e il suo potenziale politico – manifestato attraverso una riconsiderazione dei modi in cui l’arte è prodotta, consumata e discussa.›› (Bishop, 2012. p: 15). La svolta sociale nell’arte ci porta ad affrontare un problema metodologico: l’arte partecipativa è spesso in difficoltà a sintetizzare il processo in un’immagine finita, a valorizzare in un’immagine una dinamica di gruppo o una situazione sociale, per cui le analisi visive non risultano sufficienti. ‹‹L’arte partecipativa ci richiede nuovi modi di analizzare l’arte che non sono legati più esclusivamente alla visualità, anche se la forma rimane un vettore cruciale per comunicare un significato.›› (Bishop, 2012. p: 19) Da una prospettiva disciplinare, qualsiasi arte che coinvolge le persone, la comunità, che si impegna nella società, richiede una lettura metodologica che almeno in parte dovrebbe essere sociologica o legata a temi della filosofia politica.

Bommarito-1

Il presente intervento si propone di discutere l’apparato teorico che ruota intorno alle pratiche artistiche partecipative e al Social turn nell’estetica e nell’arte contemporanea, mostrando specifici case studies su progetti artistici che coniugano l’indagine sociale alla produzione simbolica di un’immagine. Un esempio è il lavoro dell’artista tedesco Hans Haacke che, dagli anni Settanta a oggi, ha prodotto alcuni lavori chiamati Visitor Profiles o Visitor Pool. Haacke propone ai visitatori delle sue mostre un questionario composta da domande legate alla vita privata delle persone e domande che chiamano in causa le loro personali opinioni su questioni socio-politiche attuali. Le risposte sono analizzate in tempo reale e i risultati assoluti, la loro suddivisione in percentuale e le correlazioni dei dati demografici con le opinioni vengono integrati continuamente, trasformati in immagine e affissi pubblicamente nello spazio della mostra. Si produce così un profilo socio-politico del pubblico del museo che aiuta a far luce sul contesto sociale in cui l’arte è prodotta, presentata e recepita. Un ulteriore e più recente esempio è il lavoro del The Institute for Infinitely Small Things, un collettivo interdisciplinare attivo a Boston che dal 2004 conduce progetti e ricerche partecipative che mirano alla trasformazione temporanea degli spazi pubblici attraverso performance, conversazioni e interventi inaspettati volti a indagare le “piccole cose” sociali e politiche della vita quotidiana.

Bibliografia:

  • Baravalle M., (a cura di) L’Arte della Sovversione. Multidiversity: pratiche artistiche contemporanee e attivismo politico, Manifestolibri, Derive e Approdi, Roma, 2009.
  • Bishop C., Antagonism and Relational Aesthetics, October n.110, Fall 2004.(edited), Participaton, Whitechapel Gallery & the MIT Press, London-Cambridge, 2006.
  • The Social Turn: Collaboration and its Discontents, in Artforum, Vol. 44, Issue 6, 2006.
  • Artificial Hells. Participatory Art and the Politics of Spectatorship, Verso Books, London 2012. Trad. it Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa, a cura di Cecilia Guida, Luca Sossella Editore, Milano 2015.
  • Radical Museology. Or, what’s “Contemporary” in Museum of Contemporary Art?, Koening Books, London, 2013.
  • Bommarito P., Five “tiny things” from The Institute for Infinitely Small Things, in roots§routes, research on visual cultures, Anno V, n°17 Il partito preso delle cose, 2015.
  • Bourriaud, N., Esthétique Relationelle (1998) trad. it. Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano 2010.
  • Costa M., Arte contemporanea ed Estetica del Flusso, Edizioni Mercurio, Vercelli, 2010.
  • Crispolti E., Arti visive e partecipazione sociale, De Donato, Bari, 1977.
  • De Certeau M., L’invention du quotidien, (1990), trad. it. L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma, 2001.
  • Deutsche R., Evictions Art and Spatial Politics, The MIT Press, Cambridge, London 1996.
  • Dewey J., Art as Experience (1934) trad. it. Arte come esperienza, Aesthetica Edizioni, Palermo, 2007.
  • Doherty C., Contemporary Art – From Studio to Situation. Black Dog Publishing, London 2004.
  • Situation. Whitechapel Gallery & The MIT Press, London-Cambridge 2009.
  • Downey A., Towards a Politics of (Relational) Aesthetics. Third Text, vol. 21, n°3 2007.
  • An ethics of engagement. Collaborative Art Practices and the Return of the Ethnographer. Third Text, vol. 23, n°5 2009.
  • Art and Politics Now. Thames & Hudson, London, 2014.
  • Eco U., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, (1962) Tascabili Bompiani, Milano 2006.
  • Esposito R., Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino, 2006.
  • Felshin N., But is it Art? The Spirit of Art as Activism, Bay Press, Seattle 1995.
  • Guida, C., Spatial practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti, Franco Angeli Edizioni, Roma 2012.
  • Kwon M., One place after another: Site-specific art and locational identity, MIT press, 2004.
  • Lacy S., Mapping the Terrain: New Genre Public Art, Bay Press, Seattle, 1995.
  • Sennett R., Togheter. The rituals, Pleasures and Politics of Cooperation, trad. it. Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, Milano, 2012.
  • Taccone S., Hans Haacke: il contesto politico come materiale, Plectica, Salerno, 2010.