Laboratorio di Sociologia Visuale / Disfor / Université de Gênes
Gianluca Seimandi
Cooperativa Un’Occasione, Chiavari
Simone Spensieri
Centro Frantz Fanon / Asl4, Chiavarese
Résumé
Nel corso degli ultimi anni, il Laboratorio di Sociologia Visuale si è confrontato con alcuni specifici spazi – quello terapeutico e quello carcerario – e con le situazioni umane che vi sono coinvolte.
Abbiamo scelto la pratica del “laboratorio audiovisivo” come strategia di accesso al campo, costruzione dello stesso e come frame che racchiudesse l’osservazione etnografica. In particolare, il metodo laboratoriale si è rivelato efficace per lavorare insieme a giovani adulti catturati da apparati istituzionali fortemente strutturati, come il carcere o un servizio socio-sanitario.
Grazie alla collaborazione con il “Centro Frantz Fanon” di Torino, l’idea di costituire un laboratorio visuale in un servizio per le tossicodipendenze si è realizzata in una prospettiva transdisciplinare, che integra le forme della ricerca sociale qualitativa con le dinamiche dei gruppi terapeutici, l’analisi biografica con l’uso del linguaggio visivo come strumento dialogico, di autoriflessione e restituzione dei vissuti quotidiani dei partecipanti.
Dal 2012 abbiamo introdotto la telecamera e il nostro sguardo etnografico all’interno dei servizi per la tossicodipendenza dell’Asl3 Chiavarese, in provincia di Genova. L’esito di queste esplorazioni è un doc- in-progress collettivo dal titolo Permiso de Soñar. La ricostruzione dei processi creativi e di ricerca messi in atto in questo documentario è l’oggetto del nostro contributo.
I protagonisti sono un gruppo di giovani migranti ecuadoriani e la loro traiettoria: dopo l’arrivo in Italia per ricongiungersi con le proprie madri, già da anni nel paese, si sono trovati in una condizione di emarginazione e isolamento. Il consumo collettivo di eroina ha costituito un collante per il gruppo, ma anche la causa della loro cattura da parte dell’apparato istituzionale. Così è nato il collettivo “Escuelita”, dal nome che gli stessi ragazzi hanno assegnato al luogo istituzionale adibito al loro “recupero”.
Il gruppo di ricerca è stato integrato da persone con formazione diversa: sociologi del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova, psicologi, educatori ed etno-psichiatri del SerT ASL 4 di Chiavari.
L’interazione tra i diversi approcci ci ha permesso di uscire dalla mera dimensione di denuncia delle condizioni di marginalità sociale o da una narrazione biografica auto-vittimizzante. Il video ha esercitato un forte fascino sui ragazzi: essi hanno intuito il potenziale di un linguaggio che, se usato in maniera opportuna, poteva offrire loro la possibilità di costruire un’altra immagine di sé, di emanciparsi rispetto a un immaginario che li aveva relegati al ruolo di criminali, devianti, soggetti pericolosi. Il video ha permesso la creazione di un “comune universo etico” (Fanon 2011) tra ricercatori, soggetti “osservati” e personale sanitario.
Il nostro intervento tenterà di fornire una risposta ai seguenti interrogativi: quali sono i punti di forza del linguaggio audiovisivo in una ricerca etnografica? In quali termini gli “oggetti” di una ricerca diventano soggetti di una nuova auto-narrazione di sé? Quale valore assume la liberazione di questi “saperi assoggettati”? Come dialogano questi saperi con i discorsi prodotti dall’istituzione e con le sue strategie di assoggettamento-soggettivazione?
Nel corso dell’intervento sarà mostrato un estratto di circa 5’ del documentario Permiso de Soñar, attualmente in fase di ultimazione.